È ufficialmente partita la corsa alla conquista del Metaverso!

Partendo da Facebook tutte le aziende vogliono uno spazio nel Metaverso! Ma di cosa parliamo? E quali saranno le principali applicazioni nel mondo dei business? Oramai abbiamo già in questo blog parlato di Metaverso ma cerchiamo di capire anche quali potrebbero essere le applicazioni nel business! Il Metaverso darà infinite e più possibilità nel business e più quest'ultimo si digitalizzerà più aumenteranno le applicazioni possibili! Vediamo alcuni esempi: COMUNICAZIONE: un campo in cui sicuramente ci saranno non pochi risvolti! Che sia la comunicazione legata alla vita professionale, o la comunicazione legata al divertimento e lo svago così come nei social network, il fatto di avere un'interconnessione ed una interoperatività amplierà i confini della comunicazione virtuali a livelli difficili da prevedere e/o immaginare.
GAMING: neanche a dirlo il mondo gaming e del videogaming sarà una vera rivoluzione che parzialmente è già in atto, non per niente Tim Sweeney, CEO di EpicGames, azienda sviluppatrice di videogiochi, ha dichiarato di voler rivoluzionare i prodotti videoludici. Per quanto riguarda Microsoft, come già anticipato da Satya Nadella, alcuni giochi sono già di per sé un metaverso – come, ad esempio, Minecraft o Microsoft Flight Simulator – e devono solo diventare 3D, superando l’attuale bidimensionalità.
META-ABITAZIONI: con la realtà virtuale ed il suo evolversi al Metaverso, sarà possibile costruire esperienze sempre più immersive ed ingaggianti, basterà indossare cuffie e visori per essere virtualmente teletrasportati nella nostra "casa virtuale" oltre che vivere l'appartamento reale in un modo totalmente nuovo, interaggendo ad esempio con i nostri elettrodomestici attraverso applicazioni di Virtual Reality. TV/SHOPPING: in questo mondo la virtualità è già di casa! In Sud Corea GS Shop, principale rivenditore multimedia, è stata la prima azienda ad utilizzare tecnologie di metaverso durante il proprio spazio pubblicitario. Durante una pubblicità televisiva riguardante frutta secca dell’azienda Otree, Gs Shop ha permesso ai telespettatori di visitare virtualmente la fabbrica attraverso un virtual tour, costruendo una replica 3D del sito di produzione di Otree. L’obiettivo era rassicurare i consumatori riguardo la qualità della produzione prima che essi potessero prendere decisioni di acquisto. Questa tipologia di progetto può essere sicuramente riutilizzata per un’infinita quantità di prodotti e potrebbe rappresentare una svolta nell’advertising televisivo. Riuscite anche solo ad immaginare le infinite possibilità? E-COMMERCE: di prodotti fisici di ogni genere e tipologia si potrà fornire ai propri clienti/utenti una experience prima dell'acquisto! Il Metaverso può diventare un metodo di connessione e gestione del cliente nuovo e innovativo nel campo della consumer experience, grazie al quale possano essere creati ad esempio negozi online che permettano di testare i prodotti prima di averli acquistati. EDUCAZIONE: come non pensare alla svolta epocale che si potrebbe avere in questo campo? Far vivere un'esperienza storica virtuale agli studenti invece di quella "passiva" del leggere e ripetere date, eventi storici e nomi di personaggi del passato? Immaginate di "vivere" in prima persona come vivevano gli antichi Romani per impararne usi e costumi di quell'antica società? Riuscite ad immaginare di visitare in 3D con il vostro avatar le Piramidi ricostruite come se foste davvero nell'epoca degli antichi Egizi? Questi sono solo degli esempi ma potremmo continuare e citarne davvero molti altri. Esistono già progetti di costruzione di infrastrutture che utilizzano il metaverso. Ad esempio, nella città di Gwangju in Sud Corea verranno applicate le tecnologie del metaverso a quattro settori esistenti: assistenza sanitaria, automobili sostenibili, energia sostenibile, contenuti culturali e manifattura. Ma anche la geolocalizzazione può essere un campo dove il metaverso potrà essere utilizzato, con mappe interattive e interconnesse con negozi, ristoranti, benzinai e tutto ciò che può essere utile trovare sulla strada: come adesso, ma in realtà virtuale. La trasformazione portata dal Metaverso, viene definita "trasformazione virtuale". Le tecnologie che lo abilitano sono: digital twin 3D (ovvero la tecnologia capace di ricreare nella realtà virtuale un’entità esistente nella realtà fisica per farla interfacciare con sensori e sistemi di IoT), realtà aumentata implementata da sistemi di cloud computing per aggiungere layer informativi alla realtà fisica (ad esempio: le applicazioni che permettono di posizionare con la fotocamera un arredamento in casa propria per capire come abbinarlo al resto), e realtà virtuale, che è l’esperienza 3D virtuale sicuramente più immersiva, in cui attraverso visori e cuffie si entra in uno spazio alternativo. Ecco perché è partita la corsa alla conquista del Metaverso e aziende come Nike, Microsoft, Sony arrivando fino alla Cina con Alibaba si stanno già muovendo per "l'acquisto di spazi" in quella che sarà la nuova dimensione della realtà! Che ne pensate? Vi aspetto nei commenti.