Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Pubblicitario di Facebook
Se si vuole utilizzare Facebook per promuovere la propria azienda e investire dei soldi in annunci pubblicitari, impostare i dati di Fatturazione del proprio Account Inserzionista è uno step iniziale fondamentale.
Se non hai ancora impostato correttamente i dati di fatturazione, o non sai come farlo, e non sai cosa comporta inserirli o meno, ecco la guida per risolvere questo problema e alcuni punti importanti da considerare.
Insieme vedremo:
perché l’Account Pubblicitario è legato al tuo Profilo Personale e non alla Pagina Facebook
guida passo passo all’impostazione dei campi
cosa significano le domande che ci sono e cosa comportano le risposte
quali opzioni scegliere nel tuo caso
Come ti preannunciavo, il tuo Account Inserzionista è in realtà associato al tuo Profilo Personale e non alla tua Pagina.
Il perché è presto detto:
le Pagine sono risorse subordinate ad un Profilo Personale che fa da proprietario e Amministratore. Certo, rappresentano un’azienda, ma in realtà non sono altro che delle entità inanimate.
Al contrario, un Profilo Personale è associato ad una persona reale, quindi a qualcuno che può effettivamente “tirare fuori i soldi”.
Le aziende dopotutto sono fatte di persone, quindi sarà il titolare, o chi per lui, a pagare effettivamente i conti.
Si potrebbe anche creare un “finto” profilo personale per associarvi i dati di fatturazione e gestire le inserzioni, ma a quel punto si può rischiare che venga cancellato. Piuttosto conviene utilizzare il vero profilo personale o il Business Manager, creando un’entità aziendale (che però al suo interno deve avere un profilo personale come amministratore) e creando un Account Inserzionista ad hoc.
Detto questo, passiamo alla parte pratica e vediamo come accedere al tuo Account Inserzionista, come impostare correttamente i dati di Fatturazione e come rispondere alle varie domande.
Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Inserzionista – Parte Pratica
Accedi quindi al tuo profilo personale e dalla Home di Facebook (che è la tua Sezione Notizie) dovresti vedere la voce “Gestione Inserzioni” nel menu laterale di sinistra.
Se non la vedi è perché probabilmente non hai ancora mai creato una Pubblicità su Facebook. In quel caso puoi andare direttamente qui: www.facebook.com/ads/manage/home.
In entrambi i casi verrai portato nella schermata del tuo Account Inserzionista dove Gestisci le Inserzioni. Da qui puoi vedere le tue Inserzioni, per analizzare i risultati, seguirne le performance nel tempo, fermare e riavviare le campagne pubblicitarie, creare dei Report, ecc.. Dal menu principale hai invece la possibilità di accedere a tutte le altre funzioni ed impostazioni del tuo Account Pubblicitario
Cliccando sulla voce “Impostazioni dell’Account Pubblicitario” nell’ultima colonna a destra del menu principale, verrai portato in questa schermata sotto.
NB: potrebbe essere che per accedervi, ti richieda la password con cui ti loggi in Facebook, quella del tuo profilo personale. Ti basterà inserirla e arriverai nelle impostazioni dell’account pubblicitario.
All’interno delle impostazioni puoi cambiare il nome del tuo Account Pubblicitario.
È questione di semplice comodità, utile soprattuto per chi ne gestisce vari, in modo da identificarli velocemente attraverso il nome anziché l’ID numerico.
Subito sotto c’è una domanda: “Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un’azienda?” o “Scopi Pubblicitari“.
Ovviamente la risposta è “SI”
Sinceramente mi chiedo come mai ci sia questa domanda, perché la risposta mi sembra scontata. D’altronde, perché mai una persona dovrebbe usare le pubblicità come privato senza promuovere un’azienda o un’attività di tipo commerciale o dove comunque c’è lucro?
In ogni caso, una volta selezionato “SI”, compariranno i campi in cui inserire i vari dati di Fatturazione della tua Attività (che sia azienda o libero professionista).
Inserisci quindi: Ragione Sociale, indirizzo di fatturazione, Partita Iva e salva.
Cosa cambia se alla prima domanda rispondi sì o no?
Nel caso tu risponda “NO”, Facebook ti considererà come privato e addebiterà anche l’IVA irlandese (perché ha sede fiscale lì), quindi se spendi 100€ in inserzioni, alla fine pagherai circa 120€.
Se invece rispondi “SI” e abiliti i dati di Fatturazione, i costi saranno IVA esclusa. Li potrai dichiarare fra i costi della tua attività.
Come rispondere all’ultima domanda: “Sei un’agenzia che sta acquistando inserzioni per conto di un inserzionista?“
Se sei un Imprenditore o un Libero Professionista che promuove la propria attività, la risposta da selezionare sarà NO.
Mentre se sei un Consulente, un Professionista o un’Agenzia che si occupa di gestire le inserzioni per clienti terzi, hai due possibilità:
se usi effettivamente il tuo account e quindi paghi tu di tasca tua le inserzioni per i clienti, allora devi rispondere SÌ
se invece ti fai impostare come Inserzionista nel loro Account Pubblicitario, lascia NO, perché usando i loro account, userai i loro soldi e non sarai tu a pagare e a doverti preoccupare di scaricare quei costi.
Se sei un consulente o professionista che si occupa della pubblicità dei propri clienti, ti sconsiglio di farlo attraverso il tuo Account Inserzionista, legato al tuo profilo personale. Oltre ad essere scomodo (crei facilmente confusione, devi per forza accollarti tu i costi, ecc…) è anche proibito da regolamento, ogni azienda deve avere il suo Account Inserzionista.
Un altro limite importante da tenere a mente in quel caso è il fatto che per 1 Account Pubblicitario esiste 1 solo metodo di pagamento e 1 sola fattura. Chiaramente se vuoi avere metodi di pagamento separati per i vari clienti e fatture separate, non puoi farlo con solo un Account Pubblicitario.