top of page
  • Immagine del redattoreMargot

E tu cosa pensi, internet sarà la nostra salvezza?

Nel 1969, c'è stata una delle scoperte che ha rivoluzionato maggiormente la nostra vita.

È nato il famoso "Internet", ma ai tempi era ancora nulla in confronto a ciò che oggi siamo in grado di fare e realizzare tramite solamente uno smartphone.


Internet ha rivoluzionato le nostre vite completamente. Ha rivoluzionato le telecomunicazioni, difatti ora i messaggi detti "SMS" non vengono praticamente più utilizzati.


In quasi tutte le nostre azioni quotidiane anche quelle più semplici, utilizziamo Internet.

Ordinare del cibo d'asporto, acquistare una televisione, un armadio, condividere un momento con un amico tramite anche videochiamate, inviare foto istantaneamente a persone anche dall'altra parte del mondo per condividere un momento speciale.


Prima dell'avvento di Internet, per star al passo con le notizie dovevi andare in edicola e comprare un'edizione locale che riportava ciò che era successo il giorno precedente.

Ma oggi invece bastano uno o due clic per leggere direttamente da casa le notizie del posto e di qualsiasi altro posto, aggiornato al minuto!


Anche Internet è stato trasformato, negli anni e col tempo, partendo semplicemente progettato per trasportare un piccolo nodo di byte o un breve messaggio. Oggi, invece vengono trasportate miliaia e miliaia di informazioni al secondo.


Internet e istruzione: come il libero accesso alle informazioni ha ampliato le opportunità della conoscenza


Internet ha influenzato sicuramente anche tutti i livelli di istruzione fornendo opportunità illimitate di apprendimento. Il futuro dell'educazione sarà in rete? Probabilmente si, dato l'avvento anche di questa pandemia che ha portato alla sperimentazione della "DAD" o didattica a distanza. Un'innovazione nel metodo di studio delle scuole superiori che prima non era stato adottato, pur non essendo molto nelle grazie di studenti e professori.


Il web è una fonte di informazioni inesauribile ed inoltre, Internet ha consentito agli utenti di abbandonare il loro precedente ruolo passivo di semplici destinatari di messaggi trasmessi dai media convenzionali a un ruolo attivo, scegliendo quali informazioni ricevere, come e quando. Il destinatario delle informazioni decide se desidera rimanere informato o meno.


Gli studenti possono lavorare in modo interattivo tra loro, senza restrizioni di vincoli fisici o temporali. Oggi si può usare Internet per accedere a biblioteche, enciclopedie, gallerie d’arte, archivi di notizie e altre fonti di informazioni da qualsiasi parte del mondo: questo rappresenta un vantaggio chiave nel campo dell’istruzione. Il web è una risorsa formidabile per migliorare il processo di costruzione della conoscenza.


Dall'altra parte invece allontana molti studenti, docenti ecc dalle interazioni sociali, che in tempi di pandemia come ben sappiamo vanno più che bene, ma anche a lungo termine può andare...?


Un enorme domanda mi sorge spontanea, non avere ricordi di compagni di classe, rapporti interpersonali con i professori oltre che dietro uno schermo di un pc non gioverebbero agli studenti specialmente?


Un bacio, Margot.


Tik Tok

https://www.tiktok.com/@___margot_____?lang=it-IT&tab=Overview&type=webapp&is_copy_url=1&is_from_webapp=v1

Instagram

https://www.instagram.com/___maargot_____/





1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page