I SOCIAL MEDIA E LA GUERRA IN UCRAINA
L'invasione russa dell'Ucraina ha causato angoscia globale, mettendo ancora una volta in contrasto le superpotenze militari del mondo il che potrebbe portare a uno dei più grandi conflitti degli ultimi decenni.
A differenza di incidenti simili in passato, questa battaglia si sta svolgendo nell'era dei Social Media, con campagne di disinformazione e truffe che si aggiungono al crescente vortice di informazioni e che possono confondere, contorcere e offuscare ciò che sta effettivamente accadendo nell'Europa dellāEst.

Il ruolo che i Social Media svolgono ora nella diffusione delle informazioni ĆØ molto significativo, quasi vitale in certe situazioni... e devono lavorare rapidamente per limitare qualsiasi uso improprio delle loro reti, molti di loro hanno giĆ adottato dei "piani di lotta".
Come avete già capito, anche l'articolo di questa settimana tratterà il tema della guerra in Ucraina (siccome non riesco pensare ad altro), ovviamente senza tralasciare la mia passione ... Dopo aver raccolto un pò di informazioni, oggi ho scritto su cosa "pensano" e fanno le varie Piattaforme Social per dare il loro contributo in questa situazione.
Ecco uno sguardo ai principali Social, le loro reazioni e i fatti:
Come prima cosa si parla ovviamente di FACEBOOK. META ĆØ al centro del flusso di informazioni sui Social Media all'interno della zona di conflitto, con circa 70 milioni di utenti in Russia e 24 milioni in Ucraina (circa la metĆ della popolazione totale di ciascuna rispettiva nazione). Alla fine della scorsa settimana, il governo russo ha annunciato che avrebbe limitato l'accesso a Facebook a causa del rifiuto di META di rimuovere le etichette di avviso di disinformazione sui post dei media affiliati allo stato. Inoltre ha vietato gli annunci dei media statali russi demonetizzando questi account.
La Russia, ovviamente, ha le proprie piattaforme Social e applicazioni per lo scambio dei messaggi, quindi ci sono altri modi in cui il Cremlino può comunicare le proprie attività e motivazioni ai cittadini russi. Ma META ha preso una posizione forte, mentre ha anche limitato l'accesso a molti account in Ucraina. Inoltre, ha anche istituito un centro operativo speciale, composto da personale di madrelingua russa e ucraina per monitorare le tendenze dei contenuti dannosi.
Finora, META sembra stare al passo con le principali tendenze della disinformazione, anche se la quantitĆ dei post di spammer e truffatori che cercano di sfruttare la situazione sia significativa.
META ha bloccato i fornitori dei Media statali russi RT e Sputnik per tutti gli utenti del Regno Unito ed ha annunciato che non consentirà più a nessun inserzionista in Russia di creare o pubblicare annunci in qualsiasi parte del mondo. Inoltre, sta aggiornando le sue risorse di Community Help per garantire che gli ucraini possano trovare informazioni affidabili dalle agenzie locali delle Nazioni Unite e dalle società della Croce Rossa.
Consentirà addirittura temporaneamente di pubblicare alcuni post politici che normalmente violerebbero le regole delle piattaforme FB e IG, per facilitare la discussione sull'attacco russo (personalmente mi sono resa conto di non essere bloccata dopo aver scritto certi post o commenti abbastanza"forti"). L'aggiornamento non consente minacce violente, ma in questo periodo META consentirà ragionevoli dichiarazioni di difesa nel contesto più ampio dell'invasione.
L'11/03 il governo russo ha chiamato META un'organizzazione estremista in risposta alla decisione dell'ultima di consentire alcuni post di utenti ucraini che invocano la violenza contro le truppe russe. La Russia si ĆØ anche mossa per vietare sia Facebook che Instagram in Russia, anche se WhatsApp rimarrebbe.
INSTAGRAM nasconderĆ le informazioni su chi stanno seguendo gli utenti in Ucraina e Russia quando scelgono di utilizzare account privati, al fine di proteggere ulteriormente la privacy delle persone, mentre vengono aggiunti nuovi avvisi sulle storie che condividono collegamenti a siti Web dei media statali russi.
Il capo di Instagram Adam Mosseri ha condiviso i suoi pensieri e ha implementato ufficialmente il divieto russo su Instagram il 14/03.
Adam Mosseri: "Ora quando qualcuno cerca un'organizzazione no profit per la raccolta fondi su Instagram, inizieremo a mostrare organizzazioni come UNICEF e World Central Kitchen che supportano gli sforzi umanitari in Ucraina prima in molti paesi del mondo".
Su richiesta del governo ucraino, YOUTUBE ha annunciato di limitare l'accesso ai media statali russi per gli utenti in Ucraina, sospendendo anche la monetizzazione per diversi canali russi.
YouTube rimuove anche i canali statali russi dai consigli e limita la portata dei loro caricamenti sulla piattaforma.
YouTube (tramite The Wall Street Journal): "Come sempre, i nostri team stanno continuando a monitorare da vicino gli sviluppi delle notizie, inclusa la valutazione di ciò che eventuali nuove sanzioni e controlli sulle esportazioni potrebbero significare per YouTube".
In risposta, l'autoritĆ di regolamentazione statale delle comunicazioni della Russia ha chiesto il ripristino dell'accesso ai canali YouTube dei media russi sul territorio ucraino.
YouTube ha annunciato che ora sta bloccando l'accesso ai media russi finanziati dallo stato a livello globale, ampliando il divieto dell'UE. RimuoverĆ anche i contenuti che "negano, minimizzano o banalizzano" l'invasione russa dell'Ucraina.
GOOGLE ha ora smesso di vendere tutti gli annunci in Russia, compresi quelli all'interno di elenchi di ricerca e annunci su YouTube.
Google inizialmente ha vietato ai media russi finanziati dallo stato di acquistare o vendere annunci tramite le sue piattaforme, mentre ha anche invocato la sua politica sugli "eventi sensibili", che vieta il marketing che cerca di trarre vantaggio da una situazione in evoluzione e delicata.
La mossa di Google di vietare completamente tutti gli annunci arriva in risposta al regolatore delle comunicazioni russo che ordina a Google di smettere di mostrare gli annunci di YouTube con "informazioni politiche false" sull'Ucraina.
Google ha comunicato che donerĆ 5 milioni di dollari in donazioni ai programmi di supporto ucraini per tutto aprile. Google afferma che Google.org e i dipendenti di Google hanno giĆ impegnato oltre $ 25 milioni in donazioni.
TWITTER ha annunciato un divieto temporaneo di tutti gli annunci in Ucraina e Russia "per garantire che le informazioni critiche per la sicurezza pubblica siano elevate e che le pubblicitĆ non ne risentano". Ha, inoltre, bandito gli annunci politici, compresi quelli dei media affiliati allo stato.
Il 5/03 le autoritĆ russe hanno bloccato l'accesso a TWITTER agli utenti locali.
A sua volta TWITTER afferma di aver rilevato e rimosso circa 100 account che utilizzavano l'hashtag pro-Russia #IStandWithPutin.
TWITTER ora etichetterĆ anche account e Tweet che condividono collegamenti a organi di stampa affiliati allo stato in Bielorussia dopo aver scoperto ulteriori connessioni tra i messaggi dei media statali russi e gli account del governo bielorusso.
Una piattaforma chiave da guardare in questo momento ĆØ TIKTOK. L'introduzione di incentivi alla monetizzazione per clip popolari ha anche aggiunto una nuova motivazione per i cattivi attori a creare flussi e trasmissioni falsi nell'app, nel tentativo di attirare gli spettatori, mentre dall'altra parte, i rapporti hanno anche suggerito che gli utenti ucraini di TikTok stiano utilizzando lāapp per comunicare le posizioni delle truppe russe ai combattenti ucraini.
Finora, TikTok non ha rilasciato commenti ufficiali sul conflitto. Dato che TikTok ĆØ di proprietĆ di Bytedance, con sede in Cina, e la Cina in una certa misura ha sostenuto l'azione della Russia.
Il 28/02 TikTok ha geo-bloccato i contenuti dei media affiliati allo stato russo per gli utenti nell'UE. Chi è al di fuori dell'UE può comunque accedere a questo contenuto.
Il 7/03 però TikTok afferma che, a causa della nuova legge russa sulle "notizie false", che potrebbe vedere rappresentanti o creatori locali rischiare il carcere se la piattaforma pubblica o ospita contenuti che il Cremlino ritiene essere una disinformazione sull'invasione di Ucraina, non consentirà più agli utenti russi di caricare nuovi clip di live streaming nell'app.
Inoltre, TikTok ha impegnato 5 milioni di dollari in donazioni per supportare le organizzazioni umanitarie che lavorano in Ucraina.
SNAPCHAT ha interrotto tutti gli annunci pubblicati in Russia, Bielorussia e Ucraina al fine di facilitare un migliore flusso di informazioni all'interno della regione colpita, mentre sospende anche la vendita di annunci a tutte le entità russe e bielorusse. Snap inoltre non accetta annunci da entità statali russe, né mostra i media affiliati allo stato nella sua app.
"Siamo solidali con i membri della nostra squadra ucraina e il popolo ucraino che sta combattendo per la propria vita e per la propria libertĆ . La guerra ĆØ un flagello per la nostra umanitĆ collettiva e, in questo caso, ĆØ una minaccia diretta per molti della nostra squadra, membri e le loro famiglie. Preghiamo per la loro sicurezza e per la pace".
SNAP ha impegnato oltre 15 milioni di dollari in aiuti umanitari per sostenere le organizzazioni ucraine, mentre sta anche lavorando per aiutare a portare il suo personale fuori dall'area colpita. L'Ucraina ĆØ la patria di Looksery, che SNAP ha acquisito nel 2015 come piattaforma fondamentale per le sue lenti AR.
Il 09/03 PINTEREST ha annunciato che sta donando $ 250.000 all'International Rescue Committee per sostenere i rifugiati e fornire aiuti alle famiglie colpite dalla crisi, mentre sta lavorando per rilevare e rimuovere la disinformazione attraverso la sua piattaforma.
Il conflitto ĆØ una preoccupazione significativa per tutto il mondo e si spera che una soluzione pacifica sia ancora possibile.
Spero che vi sia piaciuto l'articolo.
Vi aspetto nei commenti e nei miei canali social.
Un abbraccio e a presto!
Taty
