IL POWERLIFTING
La parola “POWERLIFTING” deriva dall'inglese e vuol dire alzata di potenza.
È una disciplina sportiva nel quale ogni singolo atleta è impegnato nel sollevamento del massimo peso possibile in tre esercizi:
Lo SQUAT
La DISTENSIONE SU PANCA PIANA e
Lo STACCO DA TERRA.
Per me, questo sport è vita. Me ne sono affascinato subito dopo che lasciai 10 anni fa il nuoto agonistico.

Me ne sono appassionato talmente tanto al punto di allenarmi 7 giorni su 7 dalle 3 alle 6 ore al giorno. Dietro questi 3 esercizi ci sta tantissimo lavoro a livello di forza tramite esercizi specifici riguardo i 3 principali esercizi:
bench press (panca piana),
deadlifting, e
lo squat.
Ad inizio settimana, il lunedì eseguo sempre il deadlift e le varie varianti di esso per rafforzare la forza corporea soprattutto del torace, dei bicipiti femorali e della zona lombare: è l'aumento dell'ipertrofia attraverso esercizi anche di bodybuilding.
Il martedì invece pratico tutti gli esercizi e le varianti della bench press (panca inclinata, dumbell press, croci, croci su cavi). Questi esercizi servono per aumentare la massa muscolare, l'ipertrofia della zona pettorale, il gran pettorale e per aumentare l'esplosività e la forza nel fare un'esecuzione pulita e precisa sulla panca piana.
Il mercoledì pratico lo squat e le sue varianti (axle squat, squat rumeno, pistol squat) che servono a rafforzare i muscoli delle gambe: adduttori, abduttori, glutei, quadricipiti e polpacci ai fini di aumentare la forza nello squat.
Il resto dei giorni ripeto tutto il ciclo fino a domenica, quando finisco l'allenamento pratico sempre fisioterapia dello sport e stretching per far rilassare muscoli articolazioni e tendini e far funzionare a 360 gradi il mio corpo.
Detto questo ragazzi, vi saluto e spero con piacere che il mio articolo riguardo il POWERLIFTING vi sia piaciuto, vi consiglio di seguirmi e rimanere aggiornati sui miei prossimi articoli!