top of page

La Fotografia ....

La parola fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή
(scrittura). Letteralmente, quindi fotografia significa “scrittura con la luce”.

La fotografia è una tecnica che permette di catturare le immagini reali fissandole su un supporto, e questo viene fatto con una macchina fotografica, strumento fondamentale che, negli anni ha subìto diversi cambiamenti diventando sempre più sofisticata.


Le macchine fotografiche hanno tre componenti principali:

• Camera oscura; • Obbiettivo, composto da varie lenti; • Recettore o sensore immagine;



Infatti, la fotografia ci rende felici, ritornano in mente tanti bei ricordi, ma cosa importantissima ci fa scoprire quello che è successo tanto tempo fa. La fotografia è una sorta di memoria visiva, senza di essa tante cose non sarebbero arrivate fino a noi.


Se le storie si potessero raccontare a voce non esisterebbe la fotografia” diceva Lewis Hine, un fotografo statunitense il quale documentò lo sfruttamento minorile e le condizioni disumane di uomini nelle fabbriche americane. Grazie alla sue foto denunciò questo e furono salvati molti uomini e bambini.



Le prime foto in effetti assomigliano moltissimo alle opere impressioniste. Se imitare la natura nella sua perfezione oggettivamente vuol dire arte, allora la fotografia è arte. La pittura simbolista nasce dall’oggettività che diventa soggettività.



La prima foto a colori fu realizzata dal matematico e fisico scozzese James Clerk Maxwell, insieme al fotografo Thomas Sutton, l’inventore della prima e ingombrante macchina fotografica reflex. Si tratta di un nastro di stoffa, fotografato per tre volte con tre filtri di colori diversi; alla fine lo scienziato unì le tre fotografie, ottenendo la prima immagine a colori. Era il 1861.



Al giorno d’oggi invece, il digitale sembra a molti l’unica soluzione possibile e sono davvero poche le persone che continuano o tornerebbero a scattare con una macchina fotografica analogica a rullino.


Semplicemente, la fotografia, ha subìto un processo di graduale democratizzazione, in cui è passato da essere un mezzo per pochi “talentuosi eletti”, ad essere un mezzo “di massa”, accessibile e sfruttabile da tutti, anche dai più piccoli. La digitalizzazione ha portati molti vantaggi tra cui riduzione dei costi, dei pesi, e del numero di scatti rovinati e irrecuperabili.



Dateci un occhia al mio profilo Instagram: @danielbalan.oficial e al mio sito web: www.daniel-balan.it


Al prossimo articolo, un bacio, dal Micro Influencer Daniel Balan!

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page