NORWEGIAN WOOD (THIS BIRD HAS FLOWN)
Norwegian Wood (This Bird Has Flown) è una canzone di genere folk rock del gruppo inglese The Beatles, contenuta come seconda traccia dell'album Rubber Soul, pubblicato nel 1965. Ha una durata di 2:04 minuti. Il titolo del brano fa riferimento al legno norvegese popolare negli anni '60 come arredamento non troppo costoso per la propria casa. Inoltre questa canzone è famosa per aver ispirato la storia e il titolo di un libro di Haruki Murakami, chiamato appunto Norwegian Wood, pubblicato nel 1987.
La struttura del brano è costituita da tre strofe, con l'aggiunta di due bridge alla fine della prima e della seconda strofa. Inoltre si nota un'influenza della musica indiana proveniente dall'uso del sitar suonato da George Harrison (non a caso questa viene considerata come la prima traccia dei Beatles a impiegare strumenti e suoni della cultura indiana) accoppiato con un riff di chitarra acustica melodico per tutta la canzone.
Il brano, modellato su una delle avventure amorose compiute da Lennon, racconta di un uomo che va a trovare la sua amante per passare la notte con lei ma, venendogli negata l'opportunità, decide di vendicarsi.
La prima strofa e il primo bridge descrivono l'incontro tra i due amanti durante il quale lei gli mostra molto fieramente la sua casetta rivestita di buon legno norvegese e lo invita a restare e a sedersi dove vuole, e mentre l'uomo si guarda intorno cercando una sedia su cui accomodarsi, non la trova.
La seconda strofa e il secondo bridge ci mostrano l'uomo che, seduto su un tappeto intento a restare in attesa (della concessione della donna) e a bere il vino offertogli, chiacchera con la sua amata fino alle due, momento in cui gli dice che è ora di andare a letto perché il giorno dopo lei dovrà lavorare, perciò entrambi si accingono per andare a dormire, lei nel suo letto, lui dentro la vasca da bagno.
La terza e ultima strofa vede il nostro protagonista svegliarsi e capire di essere rimasto da solo, siccome la donna non è lì con lui (il testo, per riferirsi a questa situazione, utilizza la frase "this bird had flown", "questo uccello era volato", citando l'espressione scritta tra parentesi vicino al titolo) e così, per vendicarsi di questo torto decide di dare fuoco alla casa, pronunciando nel mentre le stesse parole che aveva usato lei il giorno prima quando gliel'aveva mostrata, e cioè:
"Isn't it good norwegian wood?"
"Non è buon legno norvegese?"
Una canzone che all'inizio sembra raccontare una normale avventura amorosa per poi evolvere, con l'andamento della musica e lo scorrere delle strofe. In una storia dalla conclusione a metà tra il divertente e il surreale, tra il bizzarro e il grottesco, mentre con la melodia del sitar e della chitarra nell'aria che fa divampare le fiamme e il suono delle percussioni che avvolge la casa, il legno sempre più caldo e ardente si consuma.