top of page

Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024

Pesaro, la città di Rossini e della musica, è stata nominata Capitale italiana della Cultura per il 2024. Il sindaco Matteo Ricci ha dedicato la vittoria a Kharkiv, "città ucraina della musica Unesco come noi, in questo momento sotto le bombe".


E' emozionante la dedica del primo cittadino che ringrazia e commenta: "È un percorso in cui Pesaro non sarà sola perché è stata attivata una strategia collettiva pensata per coinvolgere tutti i 50 comuni della provincia di Pesaro e Urbino, un territorio che punta e investe sulla cultura come motore di sviluppo, e il sistema di enti, associazioni e professionisti della cultura con cui la città del Rossini Opera Festival ha intrecciato negli anni rapporti ormai solidi".

In attesa di conoscere tutte le novità, i progetti artistici, la programmazione degli eventi, gli spazi aperti alla cultura e le trasformazioni urbanistiche scopriamo Pesaro, la città del mare, della musica e della bicicletta. Affacciata sull'Adriatico e stretta tra Monte Ardizio a est e Monte San Bartolo a ovest, Pesaro è un gioiello architettonico che racchiude nel proprio centro un ricco patrimonio rinascimentale: musei, biblioteche, chiese, teatri, ville, monumenti e palazzi gentilizi. Simboli di Pesaro: la celebre "Sfera grande" (foto copertina), opera in bronzo di Arnaldo Pomodoro adagiata sull'acqua, e il Villino Ruggeri (foto sopra), uno degli esempi di architettura liberty più importanti d'Italia, decorato con fantasiosi stucchi.


E' piacevole spostarsi a piedi in città, ma lo è ancora di più sulle due ruote: Pesaro si visita comodamente sulle numerose piste ciclabili. Non vi resta che visitarla.


Seguiteci anche sui nostri social:







3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page