QUEI BRAVI RAGAZZI
"Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato
meglio di fare il presidente degli Stati Uniti."
Questa è la frase con cui si apre "Quei Bravi Ragazzi" (Goodfellas in inglese), uno dei film più noti e più apprezzati del regista Martin Scorsese. Uscito nel 1990, questo film tratta la vita di Henry Hill (percorrendo la sua infanzia fino a quando diventa adulto) e delle sue attività criminali all'interno della famiglia mafiosa Lucchese, situata nel quartiere di Brooklyn, New York. Il film è l'adattamento cinematografico del libro "Il Delitto Paga Bene di Nicholas Pileggi" (traduzione molto libera del titolo inglese Wiseguy) e ha una durata di 2 ore e 26 minuti.
La trama si svolge negli anni '50 e, come anticipato prima, racconta delle vicende di Henry Hill (Ray Liotta). Un ragazzo italo-irlandese residente a Brooklyn che, attratto dai malavitosi presenti nel suo stesso quartiere e dal sistema in cui essi vivono e adoperano per fare affari, decide di entrare a far parte dell'organizzazione, trovando al suo interno possibilità di guadagno, rispetto e amici fidati, tra cui due: il calmo e più razionale Jimmy (Robert De Niro) e l'irascibile e impulsivo Tommy (Joe Pesci). Oltre a questo però, comprende anche i modi violenti con cui la mafia raggiunge i suoi obbiettivi e il prezzo da pagare se la si tradisce.
Una volta cresciuto e approdato negli anni '60, i tre Bravi Ragazzi (come si chiamano fra loro) continuano a operare per conto della mafia, gestendo diverse operazioni, diventando ricchi e permettendo loro una vita nel lusso e nello sfarzo. Nel frattempo, una sera durante un'uscita Henry conosce una ragazza di origine ebraica chiamata Karen (Lorraine Bracco) e, innamoratosene, decide di sposarla e di mettere con lei su famiglia.
Quei Bravi Ragazzi viene annoverato tra quei film definiti gangster-movie. Ovvero quel genere che ha come tema cardine della sua struttura narrativa le organizzazioni criminali (in particolare di stampo mafioso) e i modi in cui operano e questo film, insieme ad altri usciti nel corso degli anni '80 e '90 che optano per questo tipo di storia come Scarface, Carlito's Way e Casinò.
È considerato come un innovatore del genere, oltre che uno dei capolavori della filmografia di Scorsese e della storia del cinema che ha fruttato all'attore Joe Pesci un oscar come migliore attore non protagonista per la sua interpretazione di Tommy.
Particolarmente bella è anche la colonna sonora costituita da artisti e brani del periodo 1950-1970 più o meno famosi. Si passa dai Rolling Stones ad Aretha Franklin, dai Derek And The Dominos a Tony Bennett, finendo con Sunshine Of Your Love dei Cream, la quale si sente nella scena in cui Jimmy, appoggiato al bancone di un bar, fuma molto lentamente e concentrato una sigaretta (una sequenza che può creare dipendenza).
Facendo un rapido confronto con Scarface, se quest'ultimo mostra il raggiungimento del Sogno Americano concentrandosi principalmente sul lato brutto ed è continuamente pervaso da un tono epico per tutto il film, Quei Bravi Ragazzi può essere considerato come uno spaccato dentro l'istituzione mafiosa italoamericana degli anni '60 e '70 in America.
Intervallato da scene di routine quotidiana più pacifiche che suscitano in noi spettatori momenti calmi e qualche risata a scene di gelida e cinica violenza. Alcune volte quest'ultima praticata senza alcun apparente motivo (per esempio nella scena di Spider): questo contrasto riesce a tenerci a una distanza situata a metà via tra il fascino che i personaggi subiscono su di noi e l'orrore dei loro modi di agire e di fare una volta che si trovano davanti alle mani il potere.
Ci costringe a restare sempre in campana anche quando la situazione sembra tranquilla e quieta, attraverso il cambio di tono che passa da comico a drammatico per poi tornare nuovamente comico, in un continuo alternarsi: un uomo che ti stringe la mano con la destra, ma con la pistola nascosta dietro nella mano sinistra, pronto nel momento più opportuno a usarla senza la minima esitazione.